SCOPRI
Scuola di Robotica, in collaborazione con il Miur, è pronta a lanciare la sesta edizione delle Olimpiadi di Robotica. La competizione gratuita è dedicata a studenti selezionati e provenienti da istituti secondari superiori e si pone l’obiettivo di promuovere, incoraggiare e sostenere le potenzialità formative della robotica con particolare riferimento alle materie STEM. Il tema principale dell’edizione 2020/21 sarà l’ambiente e i progetti presentati dovranno individuare soluzioni per il miglioramento delle condizioni ambientali. Le squadre potranno scegliere di creare robot operanti in ambienti acquatici, terrestri o aerei.
ISCRIVETEVI GRATIS FINO AL 29 GENNAIO 2020
ACQUA
Sviluppo di un prototipo pensato per operare in ambienti acquatici per migliorare la qualità dell’ecosistema e/o delle condizioni di vita dell’uomo
TERRA
Sviluppo di un prototipo pensato per operare sulla superficie terrestre per migliorare la qualità dell’ecosistema e/o delle condizioni di vita dell’uomo
ARIA
Sviluppo di un prototipo pensato per operare nell’atmosfera per migliorare la qualità dell’ecosistema e/o delle condizioni di vita dell’uomo
CHI SIAMO
Scuola di Robotica è un’associazione no profit fondata nel 2000 da un gruppo di robotici e studiosi di scienze umane. Il principale obiettivo di Scuola di Robotica è la promozione della cultura mediante attività di istruzione, formazione, educazione e divulgazione delle arti e delle scienze coinvolte nel processo di sviluppo della robotica e delle nuove tecnologie. Nel corso degli anni Scuola di Robotica è diventata un punto di riferimento nazionale e internazionale per molte attività di ricerca e applicazione della robotica nei settori più vari della società come la didattica, l’ecologia, le disabilità e molti altri. Scuola di Robotica è partner di moltissimi progetti europei e dal 2009 è stata certificata come ente formatore dal Ministero dell’istruzione, l’Università e la ricerca per l’aggiornamento del personale docente.
CONSOLIDARE
la didattica laboratoriale per lo sviluppo di nuove conoscenze e competenze innovative attraverso le discipline scientifiche
STIMOLARE
lo sviluppo di competenze trasversali attraverso percorsi interdisciplinari e pluridisciplinari
FAVORIRE
l’incremento delle competenze digitali, il pensiero creativo, il problem-solving nella progettazione di artefatti virtuali e materiali.
SPERIMENTARE
percorsi interdisciplinari con particolare riferimento all’apprendimento in STEM (Science – Technology – Engineering – Mathematics)
GLI ORGANIZZATORI


PARTNER